guidandoti.

Federica
guidandoti.

Visite turistiche

Porta Garibaldi è una delle porte della città di Marsala, celebre per il passaggio di Giuseppe Garibaldi e dei Mille l'11 maggio 1860
Porta Garibaldi
Piazza Mercato
Porta Garibaldi è una delle porte della città di Marsala, celebre per il passaggio di Giuseppe Garibaldi e dei Mille l'11 maggio 1860
Il duomo di San Tommaso di Canterbury è la chiesa madre di Marsala. L'edificio di culto si affaccia col prospetto su piazza della Repubblica e l'adiacente via Giuseppe Garibaldi. È la più grande delle chiese di Marsala, appartenente alla diocesi di Mazara del Vallo, sede vescovile titolare Dioecesis Lilybaetana, sede dell'arcipretura e del vicariato foraniale della forania di Marsala sotto il patrocinio di san Thomas Becket. E anche sede della parrocchia di San Tommaso Becket.
15 personas locales recomiendan
Parrocchia Di S.Tommaso Di Canterbury Chiesa Madre
Piazza della Repubblica
15 personas locales recomiendan
Il duomo di San Tommaso di Canterbury è la chiesa madre di Marsala. L'edificio di culto si affaccia col prospetto su piazza della Repubblica e l'adiacente via Giuseppe Garibaldi. È la più grande delle chiese di Marsala, appartenente alla diocesi di Mazara del Vallo, sede vescovile titolare Dioecesis Lilybaetana, sede dell'arcipretura e del vicariato foraniale della forania di Marsala sotto il patrocinio di san Thomas Becket. E anche sede della parrocchia di San Tommaso Becket.
Da non perdere la singolarità del luogo!!!! location che offre possibilità di attraversare il mare per arrivare all'isola lunga di Marsala.
18 personas locales recomiendan
San Teodoro Beach
18 personas locales recomiendan
Da non perdere la singolarità del luogo!!!! location che offre possibilità di attraversare il mare per arrivare all'isola lunga di Marsala.
L'Imbarcadero storico è il punto principale di partenza per raggiungere Mozia e le Isole dello Stagnone. Qui i viaggiatori trovano a loro disposizione un parcheggio non custodito totalmente gratuito, la biglietteria di Arini e Pugliese, venditori ambulanti di souvenir e un punto ristoro. Le barche partono da/per Mozia ogni mezzora, la durata del tragitto è di circa 10 minuti e il biglietto ha un costo di 5€ andata e ritorno.
38 personas locales recomiendan
Mozia imbarcadero Storico
228 Contrada Spagnola
38 personas locales recomiendan
L'Imbarcadero storico è il punto principale di partenza per raggiungere Mozia e le Isole dello Stagnone. Qui i viaggiatori trovano a loro disposizione un parcheggio non custodito totalmente gratuito, la biglietteria di Arini e Pugliese, venditori ambulanti di souvenir e un punto ristoro. Le barche partono da/per Mozia ogni mezzora, la durata del tragitto è di circa 10 minuti e il biglietto ha un costo di 5€ andata e ritorno.
Arroccato sulla cima del monte omonimo, il borgo medievale di Erice svetta dall’alto dei suoi 750 metri, godendosi un’eccezionale vista panoramica che guarda al golfo di Trapani ed alle isole Egadi da un lato ed alla vallata del Valderice dall’altro, abbracciando le campagne dell’entroterra siculo. Piccolo ed incredibilmente autentico, Erice è un dedalo di viuzze lastricate che scorrono tra chiese, piazze ed antichi cortili e che invoglia i suoi visitatori alla scoperta. Vagando tra le sue tipiche salite e discese, da Erice si scorgono tratti di Mediterraneo davvero indimenticabili e si ammirano tramonti tra i più belli della Sicilia. Un borgo dall’atmosfera unica, con radici antiche che affondano le origini nel mito e intridono le mura di Erice di leggenda. Esplorare lentamente questo suggestivo paesino dall’aria sempre fresca sa regalare istanti da ricordare per sempre.
747 personas locales recomiendan
Erice
747 personas locales recomiendan
Arroccato sulla cima del monte omonimo, il borgo medievale di Erice svetta dall’alto dei suoi 750 metri, godendosi un’eccezionale vista panoramica che guarda al golfo di Trapani ed alle isole Egadi da un lato ed alla vallata del Valderice dall’altro, abbracciando le campagne dell’entroterra siculo. Piccolo ed incredibilmente autentico, Erice è un dedalo di viuzze lastricate che scorrono tra chiese, piazze ed antichi cortili e che invoglia i suoi visitatori alla scoperta. Vagando tra le sue tipiche salite e discese, da Erice si scorgono tratti di Mediterraneo davvero indimenticabili e si ammirano tramonti tra i più belli della Sicilia. Un borgo dall’atmosfera unica, con radici antiche che affondano le origini nel mito e intridono le mura di Erice di leggenda. Esplorare lentamente questo suggestivo paesino dall’aria sempre fresca sa regalare istanti da ricordare per sempre.
Ristorante Pizzeria Bar - Tabacchi - Gelateria Stabilimento balneare con noleggio giornaliero, periodico.
10 personas locales recomiendan
Lido Signorino by Tiburon Beach
297 Contrada Fossarunza
10 personas locales recomiendan
Ristorante Pizzeria Bar - Tabacchi - Gelateria Stabilimento balneare con noleggio giornaliero, periodico.
Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma
118 personas locales recomiendan
Mozia
118 personas locales recomiendan
Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma
Principale isola dell'arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, e fa parte del comune di Favignana.
175 personas locales recomiendan
Favignana
175 personas locales recomiendan
Principale isola dell'arcipelago delle isole Egadi, si trova a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala, e fa parte del comune di Favignana.
Le antiche popolazioni di questa ristretta area del Mediterraneo (Fenici, Elimi, Sicani) le attribuirono il carattere di sacralità di cui ancora oggi si può godere.
74 personas locales recomiendan
Marettimo
74 personas locales recomiendan
Le antiche popolazioni di questa ristretta area del Mediterraneo (Fenici, Elimi, Sicani) le attribuirono il carattere di sacralità di cui ancora oggi si può godere.
Si tratta della più piccola delle Egadi, con una superficie emersa di appena 5 km². Vi si trova la località omonima, frazione di Favignana, comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
64 personas locales recomiendan
Levanzo
. Levanzo
64 personas locales recomiendan
Si tratta della più piccola delle Egadi, con una superficie emersa di appena 5 km². Vi si trova la località omonima, frazione di Favignana, comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
La Scuola è la più piccola delle isole dello Stagnone (forma ovale di circa 80 × 50 m), collocata tra Mozia e l'Isola Grande. Durante il periodo romano vi era una scuola di retorica, dalla quale deriva il toponimo, dove tra l'altro si pensa che insegnasse Cicerone ai tempi in cui lui era questore della città lilibetana.
Isola La Scuola
La Scuola è la più piccola delle isole dello Stagnone (forma ovale di circa 80 × 50 m), collocata tra Mozia e l'Isola Grande. Durante il periodo romano vi era una scuola di retorica, dalla quale deriva il toponimo, dove tra l'altro si pensa che insegnasse Cicerone ai tempi in cui lui era questore della città lilibetana.
tipico borgo siciliano rivisitato
16 personas locales recomiendan
Borgo Parrini
16 personas locales recomiendan
tipico borgo siciliano rivisitato
da visitare, a circa 40 minuti in auto.
292 personas locales recomiendan
Castellammare del Golfo
292 personas locales recomiendan
da visitare, a circa 40 minuti in auto.

Offerta gastronomica

Da visitare per aperitivo o cena.
71 personas locales recomiendan
Mammacaura
Contrada Ettore Infersa
71 personas locales recomiendan
Da visitare per aperitivo o cena.

Consejos para la ciudad

Costumbres y cultura

Parcheggio

Parcheggiare a Marsala non è difficile, ad eccezione dei periodi estivi quando il turismo aumenta a dismisura (e così, di conseguenza, anche il numero di auto in circolazione). Tuttavia, i parcheggi non mancano di certo! Quello che vi consigliamo noi però si trova in via Giulio anca Omodei: da qualche anno, infatti, il comune ha stabilito la fruizione gratuita del parcheggio sia nelle ore serali e notturne, per facilitare i turisti che popolano la città nelle serate estive.