Guidebook for San Mauro La Bruca

Fabrizio & Nelly
Fabrizio & Nelly
Guidebook for San Mauro La Bruca

Parks & Nature

Spiaggi più bella d'Italia 2013
24 personas locales recomiendan
Cala Bianca
24 personas locales recomiendan
Spiaggi più bella d'Italia 2013
Spiaggia più bella d'Italia 2014
37 personas locales recomiendan
Baia degli Infreschi
37 personas locales recomiendan
Spiaggia più bella d'Italia 2014
Passaggiata romantica, dove potete ammirare tutta la costa cilentana con panorami bellissimi, sia verso Nord, arrivando a vedere la punta settentrionale verso Agropoli, che verso Sud, fino a vedere la costa calabrese.
7 personas locales recomiendan
Lighthouse of Cape Palinuro
Via Faro
7 personas locales recomiendan
Passaggiata romantica, dove potete ammirare tutta la costa cilentana con panorami bellissimi, sia verso Nord, arrivando a vedere la punta settentrionale verso Agropoli, che verso Sud, fino a vedere la costa calabrese.
Marina di Pisciotta
Il piccolo borgo sorge in una vallata circondata da tre grandi colli e aperta su di un lato (verso il mare) dove scorre un fiume a carattere torrentizio. Bisogna sottolineare però che rilevanze archeologiche, lungo il fiume che costeggia l'abitato in località "La Mannìna", hanno portato all'ipotesi della presenza di un insediamento e di un'area sacra risalenti all'età del ferro. Da sottolineare l'interessante percorso naturalistico della Valle dei Mulini lungo il fiume Brulara costellato di antichi mulini ad acqua
San Nazario
Il piccolo borgo sorge in una vallata circondata da tre grandi colli e aperta su di un lato (verso il mare) dove scorre un fiume a carattere torrentizio. Bisogna sottolineare però che rilevanze archeologiche, lungo il fiume che costeggia l'abitato in località "La Mannìna", hanno portato all'ipotesi della presenza di un insediamento e di un'area sacra risalenti all'età del ferro. Da sottolineare l'interessante percorso naturalistico della Valle dei Mulini lungo il fiume Brulara costellato di antichi mulini ad acqua
98 personas locales recomiendan
Palinuro
98 personas locales recomiendan

Arts & Culture

Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri. Occupando una superficie di 51.500 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d'Europa. Dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale e fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento.
71 personas locales recomiendan
Certosa of Saint Lawrence
1 Viale Certosa
71 personas locales recomiendan
Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri. Occupando una superficie di 51.500 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d'Europa. Dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale e fu dichiarata nel 1998 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO assieme ai vicini siti archeologici di Velia, Paestum, al Vallo di Diano e al parco nazionale del Cilento.
374 personas locales recomiendan
Paestum
374 personas locales recomiendan

Sightseeing

11 personas locales recomiendan
San Severino
11 personas locales recomiendan
Il borgo di S.Mauro è stato per lungo tempo meta di pellegrinaggio degli abitanti dei comuni limitrofi, infatti tale era la devozione al santo che ogni anno centinaia di persone si recavano a piedi fino al luogo sacro, ad oggi divenuto Santuari Eucaristico. Chi oggi visita San Mauro può trovare tracce della sua storia visitando la chiesa parrocchiale, il suo soccorpo con gli affreschi raffiguranti Sant'Eufemia, le numerose riproduzioni in più ambienti della croce dei Cavalieri di Malta, i ruderi dell'originaria chiesa di San Mauro a pochi metri dalla Cappella della Madonna delle Grazie e, magari, sulla piazza principale affacciarsi alla terrazza per osservare Palinuro e la sua costa.
San Mauro la Bruca
Il borgo di S.Mauro è stato per lungo tempo meta di pellegrinaggio degli abitanti dei comuni limitrofi, infatti tale era la devozione al santo che ogni anno centinaia di persone si recavano a piedi fino al luogo sacro, ad oggi divenuto Santuari Eucaristico. Chi oggi visita San Mauro può trovare tracce della sua storia visitando la chiesa parrocchiale, il suo soccorpo con gli affreschi raffiguranti Sant'Eufemia, le numerose riproduzioni in più ambienti della croce dei Cavalieri di Malta, i ruderi dell'originaria chiesa di San Mauro a pochi metri dalla Cappella della Madonna delle Grazie e, magari, sulla piazza principale affacciarsi alla terrazza per osservare Palinuro e la sua costa.