Lugares emblemáticos

Pozzo Etrusco

Recomendado por 57 habitantes locales,

Consejos de residentes locales

Cecilia
March 25, 2012
The fantastic well from 300 B.C
Gian Maria
May 15, 2014
Il Pozzo Etrusco è una grande opera idraulica che testimonia le conoscenze tecniche e il grado di civiltà raggiunto dalle popolazioni di Perugia già 300 anni prima di Cristo.
Bianca
July 5, 2022
Appartenuto alla famiglia Corbello, il Pozzo Etrusco è una grande opera idraulica che testimonia le conoscenze tecniche e il grado di civiltà raggiunto dalle popolazioni di Perugia già 300 anni prima di Cristo. Pare che la sua costruzione risalga al IV o al III secolo a.C., ma sebbene la data sia incerta, sulle sue dimensioni non ci sono dubbi: 37 metri di profondità per oltre 5 metri di diametro. Un’immane costruzione che fungeva in passato da serbatoio idrico: qui vi confluivano le acque di ben tre vene acquifere di Perugia. Attualmente il Pozzo è percorribile grazie ad un sistema di scale che permettono di scendere fino al punto più profondo. Il fondo è in parte ricoperto da blocchi di travertino i quali sono stati utilizzati anche per la copertura. Se vi trovate in Piazza Danti, a due passi dalla Fontana Maggiore, non perdete l’occasione di ammirare anche questa eccezionale opera di ingegneria idraulica. L’ingresso al Pozzo avviene dai resti di una torre medievale. Con il biglietto integrato si può visitare Palazzo Sorbello, appartenuto a varie famiglie perugine e acquisito nel 1780 dai Marchesi Bourbon di Sorbello. Nell’androne si trova un importante esempio di pavimentazione in legno, unico in Umbria e rarissimo in Italia. Le stanze affrescate del palazzo custodiscono arredi e lampadari di Murano, libri, dipinti, porcellane e tessuti. Al piano terra si trova un grande salone con volta affrescata e con un terrazzo panoramico sulla città e le colline circostanti. Orari di apertura e costo del biglietto del Pozzo Etrusco Orari di apertura: dal lunedì alla domenica 10.00-13.30. Chiuso: 25 dicembre e mattina del 1 gennaio. Costo del biglietto: solo pozzo 3 €. Biglietto integrato Pozzo Etrusco e Casa Museo di Palazzo Sorbello: € 6,00 Come arrivare: in pieno centro, a piedi.
Appartenuto alla famiglia Corbello, il Pozzo Etrusco è una grande opera idraulica che testimonia le conoscenze tecniche e il grado di civiltà raggiunto dalle popolazioni di Perugia già 300 anni prima di Cristo. Pare che la sua costruzione risalga al IV o al III secolo a.C., ma sebbene la data sia i…
Carla
June 18, 2017
Detto anche Pozzo Sorbello, dal nome della nobile famiglia proprietaria del Palazzo sovrastante, il monumento è una eccezionale opera di ingegneria idraulica, databile alla seconda metà del III secolo a.C. che testimonia l’elevato grado di civiltà raggiunto dalla comunità perugina in quell’epoca. Le dimensioni del manufatto, del tutto inusuali rispetto alle normali caratteristiche delle riserve idriche di epoca etrusca, fanno ritenere che il manufatto sia stato concepito come una cisterna. Percorrendo un cunicolo d’età medioevale è possibile entrare nel pozzo e utilizzarlo grazie a una moderna passerella da cui si osserva l’imponente monumento.
Detto anche Pozzo Sorbello, dal nome della nobile famiglia proprietaria del Palazzo sovrastante, il monumento è una eccezionale opera di ingegneria idraulica, databile alla seconda metà del III secolo a.C. che testimonia l’elevato grado di civiltà raggiunto dalla comunità perugina in quell’epoca. Le…
Veronica ❤️ Marco
October 15, 2018
nel cuore della storia

Actividades únicas en la zona

Perugia, colinas y pueblos
La escuela del chocolate
El lutier italiano y sus secretos

Los residentes locales también recomiendan

Ubicación
18 P.za Ignazio Danti
Perugia, Umbria